7 gennaio 2024. “ROMANTICI DEL NORD” a Potenza
3 Gennaio 2024
21 gennaio 2024. L’ANIMA SOUL di Ola Onambulé
16 Gennaio 2024

14 gennaio 2024 – “IL PAGANINI DELLA TROMBA” a Potenza

37esima STAGIONE CONCERTITICA – ATENEO MUSICA BASILICATA

POTENZA
14 gennaio 2024

Cineteatro Don Bosco
Ingresso ore 19 – sipario ore 19.30

IL PAGANINI DELLA TROMBA

Orchestra Sinifonica 131 della Basilicata

Alex Elia, tromba solista

Roberta Peroni, direttrice


Un viaggio nel tempo con il “ Paganini della tromba”, la nuova produzione dell’Orchestra sinfonica 131 della Basilicata in programma domenica 14 alle 19.30 al Cineteatro “Don Bosco” di Potenza. Per l’occasione, l’Orchestra ospiterà infatti Alex Elia, un riconosciuto giovane virtuoso della tromba che sarà impegnato nell’interpretazione del Concerto in re maggiore op. 3 RV 230 di Antonio Vivaldi per tromba, archi e basso continuo e poi anche nel Concerto in mi bemolle maggiore per tromba e orchestra di Johann Nepomuk Hummel e in “Napoli – Canzone napoletana con variazioni” dell’americano Herman Bellstedt, un pezzo cosiddetto “di bravura” per tromba e orchestra, nella rielaborazione di Antonio Reda. Attualmente prima tromba della Rotterdam Philharmonic Orchestra, Alex Elia vanta un curriculum prestigioso che lo ha visto affermarsi in numerose competizioni nazionali, oltre ad aver suonato con orchestre prestigiose quali quelle dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro Alla Scala di Milano, del Petruzzelli di Bari e del “Carlo Felice” di Genova.

La direzione del concerto verrà invece affidata a una giovane e talentuosa “bacchetta” barese, quella di Roberta Peroni, già applaudita in più di un’occasione sul podio del teatro Petruzzelli. Pianista, direttrice d’orchestra e compositrice, Roberta Peroni completerà il programma del concerto dirigendo la “Ouverture nello stile italiano” di Franz Schubert e l’Intermezzo dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano. Un programma ampio e impegnativo che, abbracciando ben quattro secoli, dal Seicento di Vivaldi al Novecento di Giordano e Bellstedt, consentirà appunto agli ascoltatori di effettuare un fascinoso “viaggio nel tempo”. Non mancheranno sorprese musicali finali…
Appuntamento alle ore 19.30 con ingresso alle ore 19.

 

Per info e biglietti:
Ateneo Musica Basilicata
Via Raffaele Acerenza n. 9

85100 – POTENZA

Tel. 0971 / 194 7687
+39 379 2308232

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici + tre =