Nuovo appuntamento con la 36esima stagione concertistica di Ateneo Musica Basilicata che nella consueta cornice del teatro F.Stabile di Potenza infila una nuova perla alla collana di grande musica che tutti i venerdì offre al pubblico nel capoluogo lucano.
“IMPURISSIMA FOEMINA. Storia di Caterina Medici abbruciata viva in Milano come strega famosa” è il titolo di un evento definito come un “affresco sonoro per sette musicisti performer”, un concerto in cui, attraverso la musica e semplici azioni sceniche, in un delicato equilibrio tra il linguaggio della tradizione popolare e quello contemporaneo, Ars Ludi e Faraualla fondono le originali sonorità del loro repertorio per narrare una storia di grande forza emotiva e di straordinaria attualità.
All’ensemble Ars Ludi, formato da tre percussionisti d’eccezione – Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi e Gianluca Ruggeri, è attribuito il Leone d’Argento della musica “per il virtuosismo esecutivo e la capacità di trasformare il mondo percussivo in un’avvincente Machina Mundi”.
Ingresso al Teatro F.Stabile di Potenza ore 19.30, sipario ore 20.00.
“Storia di Caterina Medici abbruciata viva in Milano come strega famosa”
Affresco sonoro per sette musicisti performer
Caterina Medici si rivolge al Diavolo nei momenti di grande stanchezza e disperazione: lo invoca a che la porti via, nel suo regno che irride a quell’altro cui pure lei crede ma di cui non trova un segno, una risposta, un barlume di grazia nella dolorosa sua vita’
(Leonardo Sciascia: La Strega e il Capitano)
La voce e le percussioni sono fossili viventi, sono corpo e suono allo stato primordiale. Impurissima foemina è un concerto in cui, attraverso la musica e semplici azioni sceniche, in un delicato equilibrio tra il linguaggio della tradizione popolare e quello contemporaneo, Ars Ludi e Faraualla fondono le originali sonorità del loro repertorio per narrare una storia di grande forza emotiva e di straordinaria attualità.
Musiche liberamente rielaborate di:
Giorgio Battistelli, Guillaume de Machaut, Tomas Luis de Victoria, Faraualla, Francesco Filidei, Lou Harrison, Lorenzo Pagliei, Henry Purcell
Suggestioni letterarie da:
La Strega e il Capitano (Leonardo Sciascia)
I Promessi Sposi (Alessandro Manzoni)
Processo per stregoneria a Caterina Medici (Ermanno Paccagnini, Giuseppe Farinelli)
Malleus Maleficarum (Heinrich Kramer e Jacob Sprengher)
Prologo di Guido Barbieri
Testi di Gabriella Schiavone
Ars Ludi Percussioni, azione scenica
Faraualla Voci, azione scenica
Regia luci: Cesare Accetta
Drammaturgia musicale con la consulenza di Sonia Bergamasco
promo visibile su: https://youtu.be/-2-m3fS2HYU
contatti info@arsludi.eu