POTENZA – TEATRO F.STABILE
16 marzo 2025
Ingresso ore 18.30 – sipario ore 19.00
Concerto multimediale con Intelligenza Artificiale
Luciana Negroponte, voce solista
Orchestra Sinfonica ICO Suoni del Sud
Domenico de Biase, direttore
Per info e biglietti
85100 – POTENZA
Programma Musicale:
Canto anche se sono stonato – Ancora ancora ancora – Grande grande grande – Mi sei scoppiato dentro il cuore – Se telefonando – E se domani – Le mille bolle blu – Brava – Volami nel cuore – Parole parole – Nel blu dipinto di blu – Amore unico amore – Anche un uomo
DOMENICO DE BIASE, direttore Diplomato in Violino, Musica Corale e Direzione di Coro presso i Conservatoridi Bari (N. Piccinni) e Campobasso (L. Perosi). Successivamente ha approfondito gli studi composizione con il M° Ottavio De Lillo a Bari e per la direzione d’orchestra con il M° Piero Bellugi. La sua attività artistica lo vede impegnato soprattutto nelle vesti di arrangiatore curando la direzione musicale di numerosi progetti tra cui: “Guitar meets movie” per chitarra e orchestra eseguito per la prima volta al Festival A. Segovia a Madrid con il noto chitarrista e didatta Roberto Fabbri; “Sinfonismo Flamenco” per chitarra flamenca e orchestra eseguito al Teatro Ghione di Roma, Auditorium Conservatorio di Torino, Auditorium Conservatorio di Firenze. Tra le collaborazioni come arrangiatore spiccano quelle per Katia Ricciarelli, Maurizio Solieri (chitarrista storico di Vasco Rossi), oltre a collaborazioni con artisti in ambito teatrale quali Giuliana De Sio e Flavio Bucci. Collabora stabilmente con l’orchestra ICO Suoni del Sud di Foggia con cui ha realizzato numerosi progetti musicali tra cui: “Semplicemente Mia” (omaggio musicale a Mia Martini), “Sanremo famosi” e “Stasera sarò Franco” (omaggio a Franco Califano con il produttore storico dell’artista romano Alberto Laurenti e la partecipazione dell’attore Maurizio Mattioli). Sempre con l’associazione Suoni del Sud, collabora come arrangiatore da ben 4 edizioni alla produzione del disco dei vincitori del Talent Voice “Concorso U. Giordano”. Ha pubblicato in ambito didattico-musicale una collana di brani per orchestra giovanile per la casa editrice Carish (oggi Hal Leonard).
CRISTIAN LEVANTACI, ideatore Eredita la passione per la musica dal papà Vito. A soli 5 anni vince il suo primo festival canoro. L’anno successivo inizia a studiare pianoforte e chitarra classica. All’età di 12 anni comincia ad esibirsi nei locali della zona accompagnato dalla band Powerslave, da lui fondata. Si avvicina al musical nel 1996, anno in cui interpreta Jesus nell’opera rock Jesus Christ Superstar con la compagnia “Il Suono e la Maschera”. Nel 1997 collabora con il Gattarella Resort di Vieste come cantante. Nel 1998 lavora come performer teatrale presso il Victor Village e il Robinson di Marina di Ugento. Nel 1999 si esibisce negli spettacoli serali del Resort Alimini 1 e del Villaggio Valentino a Castellaneta Marina. Dal 2000 al 2002 si trasferisce a Bolzano per studiare regia cinematografica e si laurea col massimo dei voti presso l’Istituto Zelig Film nel 2002. Dall’estate del 2002 torna al Gattarella Resort di Vieste prima come performer, interpretando vari ruoli, poi come regista dal 2005 al 2017. Nel frattempo partecipa a Notredame de Paris della compagnia “Bohemien Ballet” nel 2005. L’anno successivo reinterpreta Jesus in Jesus Christ Superstar e veste i panni di Francesco nel musical Forza venite Gente. Nel 2006 frequenta un laboratorio di tecnica recitativa al Teatro dei Limoni di Foggia e cura la regia e il libretto dello spettacolo Romeo e Giulietta della compagnia “Bohemien Ballet”. Nel 2007 interpreta Vlad III nell’opera rock Dracula e nel 2011 cura la regia e il libretto del musical Mamma Mia. Dal 2008 si esibisce con la Moody Orchestra e collabora con artisti di fama internazionale. Nel 2009 entra nel cast del musical Romeo e Giulietta di Leonardo Giaschi. Nel 2010 e 2011 interpreta Fred nello spettacolo de “I Suoni del Sud”. Nel 2012 entra a far parte della “Compagnia dell’Alba” e nel 2013 idea lo spettacolo “Meraviglioso”. Nel 2014 interpreta il maggiore Malcom Barklay nel musical inedito “Gallo de Panama”. Nel 2015 scrive e interpreta lo spettacolo “Roma nun fa la stupida stasera”. Nel 2016 è la voce narrante nell’opera “Traviata” e collabora in “Se tu lo vedi gli dirai che l’amo”. Nel 2017 scrive e interpreta lo spettacolo “60 e una notte”. Nel 2018 partecipa all’operetta Brundibar e canta in “Italian Swing”. Nel 2019 partecipa all’opera “Carmen” e scrive “Pensieri e Parole di Mogol”. Nel 2021 ritorna al musical per interpretare nuovamente Jesus. Nel 2022 scrive e interpreta “Sanremo Famosi” e “Attenti a Lucio”, e partecipa a “Cavalleria rusticana”. Nel 2023 prende parte a un concerto-tributo e scrive lo spettacolo “Walt Disney, 100 di pura magia”.
Associazione Musicale “Suoni del Sud”,
Quando si ha l’onore di nascere e crescere nella città natale di uno dei compositori italiani più conosciuti al mondo, come Umberto Giordano, diventa quasi un dovere creare realtà artistiche che mirino alla divulgazione della sua opera.
La Terra Pugliese, ricca di storia e di cultura, cresce e si sviluppa anche grazie all’azione di Associazioni come questa, che danno fiducia ai nascenti talenti musicali e maggior lustro ai Professori d’orchestra che da anni illuminano lo scenario artistico italiano.
L’Associazione Musicale “Suoni del Sud ” sorge nel 2012 con l’obiettivo di creare opportunità musicali. La capacità divulgativa dell’Associazione, l’impegno e l’entusiasmo, l’attenzione verso nuove tendenze culturali e, prima fra tutte, la passione per il proprio lavoro ha prodotto un eco di risonanza tale da permettere in breve tempo il raggiungimento di soddisfazioni straordinarie.
Molteplici le collaborazioni con artisti di chiara fama mondiale tra cui Katia Ricciarelli, Michele Mirabella, Michele Placido, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Amy Stewart, Albano Carrisi , Antonella Ruggiero, Ornella Vanoni, i Pooh, Mino Reitano, Mario Rosini, Iva Zanicchi e tanti altri.
Tra le prime attività si annovera la partecipazione alla Trasmissione Televisiva Mediaset “Serenata Celeste” presentata da Natalia Estrada, l’Associazione fornisce l’Orchestra all’ex cantante dei Bluvertigo, Morgan, che incide il suo primo disco da solista edito dalla Columbia Records. L’intensa attività concertistica dell’Associazione vanta di straordinari eventi, come il concerto con Andrea Bocelli alle Terme di Caracalla, Una Voce per Padre Pio nel mondo” a Toronto e sempre in Canada nel 2014 si realizza anche “Sogno Italiano. A seguire il concerto con Albano e Romina all’Arena di Verona nel 2015, il concerto con Claudio Baglioni tenutosi in Sala Nervi a Roma nel 2016 e per concludere il più recente trasmissione televisiva “Una serata di stelle per il Bambino Gesù” condotto da Amadeus nel 2019 tenutosi in Sala Nervi a Roma.
L’Associazione Musicale “Suoni del Sud ” ha mantenuto un ruolo attivo anche nella realizzazione di numerose opere liriche, quali Elisir D’Amore, Bohéme, Il Barbiere di Siviglia, Tosca, Traviata, Aida e tante altre. Nel 2014 acquisisce la scenografia completa dell’ “Aida” di G. Verdi disegnata dal M° Zeffirelli. L’intento di divulgare la cultura musicale e di creare occasioni di crescita culturale, oltre alle numerose iniziative realizzate, ha spinto i “Suoni del Sud” ad istituire il Concorso Nazionale Musicale “U. Giordano” per le Scuole Musicali. Un concorso che ad oggi continua a conseguire risultati eccezionali ed inaspettati grazie anche alla preziosa collaborazione con il Direttore Artistico M° Lorenzo Ciuffreda, avendo grandi
nomi del campo artistico internazionale come ospiti: Cheryl Porter, Luca Pitteri, Maria Grazia Fontana, Beppe Vessicchio, Piero Pelù, Elio, Mogol, Silvia Mezzanotte, Red Canzian e Irene Grandi.
L’Orchestra ICO Suoni del Sud riconosciuta da poco come “Istituzioni Concertistico Orchestrale”, un prestigioso riconoscimento ottenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo che ha il compito di promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali. Infine, tra le collaborazioni più significative spiccano le molteplici registrazioni di musiche da film a Roma con musicisti come Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bakalov.
TRASMISSIONI TELEVISIVE:
• “ Mea Puglia Festival” RETE 4 2012
• ”Una Voce per Padre Pio” RAI 1 2013
• ”Una Voce per Padre Pio” RAI 1 2014
• ”Una Voce per Padre Pio” RAI 1 2015
• ”Una Voce per Padre Pio” RAI 1 2016
• ”Una Voce per Padre Pio” RAI 1 2017
• Una Voce per Padre Pio Rai 1 2018
• Una Voce per Padre Pio Rai 1 2019
• Una Serata di Stelle per il Bambino Gesù Rai 1 2019
• Una Voce per Padre Pio Rai 1 2020
• Una Voce per Padre Pio Rai 1 2021
• Una Voce per Padre Pio Rai 1 2022
COLLABORAZIONI DISCOGRAFICHE
•“Canzoni dell’appartamento” – Columbia Records – Morgan
•“Parola d’amore” – Edizioni RnS – G. Etiope; M. Polini; C. Sticchi
•“Con te” – Perle Nere SAS – Amii Stewart
•“Io ti Cerco” – Multimedia S. Paolo – Coro Vallisa di Bari
•“Progetto Africa” – Gridenis Ed. Mus. Snc – S. Bilotti; Jenny B; C. Gasdia; S.
Mezzanotte; E.Palumbo; M.Sembello; I.Spagna.
•“Amanda è libera” – Azzurra Music – Albano Carrisi
•“Dyo Fones Mia Psyhi” – Heaven music – Albano Carrisi; Gi annis Ploutarxos
•“Agorà – dei giovani talenti” Paoline
•“Amore in Cristo”
CONCERTI
Amy Stewart “The last queen of Soul” 2012
Amy Stewart a S. Giovanni Rotondo 2012
Amy Stewart Foggia 2012
“ Una voce per P.Pio nel mondo” Toronto 2013
“Sogno Italiano” Toronto 2014
“ Ballando con le stelle” con Milly Carlucci 2014
“ Gran Galà Cinedolmen Festival di Bisceglie” 2014
“ Sanremo ieri e oggi” Toronto 2014
“ Albano e Romina Power and friends”-Arena di Verona 2015
“AVRAI” Claudio Baglioni – Sala Nervi Roma 2016
Todo el Amor con Michele Placido e Violante Placido 2017
Todo el Amor con Michele Placido 2018
Omaggio a Rossini con Michele Mirabella 2018
Omaggio a Fellini con Alvaro Vitali 2019
Mani nude e spilli al cuore con Flavio Insinna 2019
Femmes Fatales con Violante Placido Gennaio 2020
Amy Stewart Foggia – Direzione e Arrangiamenti Antonio Palazzo 2020
REALIZZAZIONI OPERE LIRICHE:
2012 “Elisir D’amore” di G. Donizetti – Teatro Verdi San Severo
2012 “Boheme” di G. Puccini – Teatro U. Giordano Foggia
2012 “ Traviata” di G. Verdi– Teatro Verdi San Severo
2013 “ La serva padrona” di P.B. Pergolesi– Teatro Verdi San Severo
2013: “ Italiana in Algeri” di G. Rossini- Teatro Marrucino Chieti
2013: “ Il flauto magico” di W. A. Mozart- Teatro Marrucino Chieti
2013: “ Macbeth” di G. Verdi- Teatro Marrucino Chieti
2014: “ Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini- Teatro Marrucino Chieti
2014: “ Aida” di G. Verdi con regie e scene di F. Zeffirelli- Teatro Marrucino Chieti
2015: “ Butterfly” di G. Puccini – Teatro Marrucino Chieti
2015: “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni- Teatro Marrucino Chieti
2016: “ Traviata” di G. Verdi- Teatro Marrucino Chieti
2016: “Tosca” di G. Puccini – Teatro Marrucino Chieti
2017: “La Bohème di G. Puccini; Cenerentola di G. Rossini – Teatro Marrucino Chieti
2018: “Fedora”, “Giove a Pompei” e “Andrea Chenier” di U. Giordano – Teatro U. Giordano Foggia
2019: “Carmen”di G. Bizet, “Marcella” di U.Giordano, “Rigoletto” di G. Verdi – Teatro U. Giordano Foggia